Occhiali 3D: migliori modelli 2020, info, caratteristiche, prezzi

Se ancora non avete provato l’adrenalina degli occhiali 3D sulla propria tivù è giunto il momento di farlo. Ma quali occhiali 3D acquistare? La scelta è variegata, basta dare un’occhiata sul web per essere investiti da un’ondata di offerte, a basso costo, ma come fare per individuare i migliori su piazza? Si consiglia di non perdersi nel labirinto delle tante proposte commerciali e di concentrarsi su quanto di meglio possa offrire il mercato in termini di qualità. Seguendo questo filone ci si imbatte negli occhialini 3D Samsung, molto apprezzati da chi ha avuto modo di provarli, disponibili in coppia o singolarmente, ma anche in confezione da quattro, fra i 40 e i 50 euro. Per quanto le televisioni 3D non hanno riscontrato il boom sperato e i produttori abbiano allentato la produzione di queste tivù, chi è in possesso di

Tastiere da gaming: interfaccia wireless o USB cablata?

Tastiera da gioco wireless o cablata? Inizialmente, alcuni gamers potrebbero optare per una tastiera da gioco wireless. Una tastiera wireless potrebbe sembrare l’ideale, in quanto può offrire maggiore mobilità quando si gioca, ma non è tutto oro quel che luccica. Infatti, la maggior parte dei giocatori professionisti cerca di evitare le tastiere meccaniche wireless. Perché? Quando viene premuto un tasto, gli utenti si attendono un tempo di risposta quanto più possibile breve fra la pressione del tasto stesso e la reazione del pc all’impulso in termini di ricezione del feedback. Anche un piccolo ritardo può pregiudicare l’esito delle competizioni di gaming. Per ridurre al minimo questo ritardo, i giocatori professionisti optano per tastiere cablate USB, che tendono a offrire una trasmissione più rapida e affidabile dei segnali. Inoltre, si punta su modelli accessoriati, in grado di rendere un servizio da

Autoradio con funzione ‘Siri Eyes Free’: cos’è e a cosa serve

Prima di acquistare un qualsiasi prodotto è bene controllare le specifiche nella scheda tecnica. A maggior ragione è una cosa da farsi anche quando si acquista un’autoradio. Oggi questo accessorio non è più una semplice radio per auto, ma un sistema complesso, ingegnoso e super tecnologico che offre più servizi al conducente, non soltanto la riproduzione musicale. Oggi tutte le funzionalità di un’autoradio sono impostabili dal display che ha tutta l’aria di un device digitale, a cui fra l’altro può connettersi, si deve controllare con attenzione il menu e le opzioni in modo da familiarizzare subito con loro per doverli trovare difficili da usare in seguito. Che dire del design? È abbastanza scontato che la maggior parte delle autoradio di fascia medio-alta curano in modo particolare l’estetica offrendo un design e un aspetto migliori rispetto ai modelli ‘low cost’, se

Scegliete lo stendibiancheria più adatto alle caratteristiche della vostra casa e all’uso che ne intendete fare

Esiste uno stendibiancheria universalmente adatto a tutti? No, esiste invece il modello e il tipo che maggiormente si avvicinano alle vostre esigenze sia di spazio che di frequenza del bucato ma anche del vostro gusto estetico.

Stendibiancheria funzionali, insomma, che non si limitino ad accogliere il bucato da asciugare ma che siano anche, perché no? un elemento che s’intona con l’arredo della vostra casa. 

Quindi ogni casa ha necessità specifiche nella definizione del migliore stendibiancheria, non ultimo il prezzo. Uno degli elementi che più viene considerato al momento dell’acquisto di uno stendibiancheria è lo spazio, il suo ingombro e come sempre viene preferito il modello che potremmo definire “a scomparsa” cioè quello ripiegabile e fatto scomparire all’interno di un mobile o di uno sgabuzzino dove torni ad essere invisibile almeno fino al prossimo bucato.
E in tema di spazio anche