Meglio
acquistare un materasso in lattice o in memory?
Si tratta di una domanda che, generalmente ci si pone quando si è incerti su quale tipologia di materasso optare e si desidera cambiare il classico modello a molle.
I materassi in lattice ed in memory sono relativamente più recenti, ma hanno già conquistato moltissime persone che appunto hanno abbandonato le molle.
Per capire quale possa essere quello più adatto alle tue esigenze è importante capire il
funzionamento di ognuno e coglierne le principali caratteristiche.
Il materasso in lattice
I
materassi in lattice non sono tutti uguali tra loro.
In commercio è possibile trovarne una vasta gamma suddivisibile fondamentalmente in base al lattice utilizzato.
Prima però vediamo di cosa si tratta.
Il
lattice è una sostanza assolutamente naturale, dal momento che si tratta semplicemente della resina di un arbusto detto “albero della gomma”.
I modelli più pregiati, ma anche più costosi, sono quelli in
lattice naturale.
Quelli in
lattice sintetico sono certamente più economici e meno elastici, tuttavia restano comunque una valida opzione.
La via di mezzo è rappresentata poi dai materassi in
lattice misto/ibrido che contiene una parte di lattice naturale ed una di lattice sintetico, in percentuali variabili. Anche il costo si trova a metà strada tra i due precedenti.
In linea generale i materassi in lattice sono
elastici, per cui accompagnano correttamente il corpo durante il sonno, soprattutto se si ha la tendenza a girarsi e rigirarsi nel letto.
Se da una parte ci troviamo dinanzi ad un materiale
antiacaro ed antibatterico, d’altra parte è importante prestare
attenzione alla formazione di muffe e funghi.
Per evitare che ciò accade, ricordati di igienizzare correttamente il materasso di tanto in tanto.
Il materasso in memory foam
La caratteristiche più nota dei
materassi in memory foam è la capacità di
modellarsi a seconda della posizione assunta e conservarne la forma per un po’.
In questo caso
il materiale è completamente sintetico e si tratta di schiume di poliuretano a densità differenti.
Quando lo si prova per la prima volta, non si può non percepire una sensazione di
rigidità.
Ma col tempo, la pressione esercitata dal corpo ed il peso dello stesso, contribuiranno a modellarlo in maniera ottimale in modo tale che la
spina dorsale si trovi sempre nella posizione corretta.
I materassi in memory foam, inoltre, mantengono la
temperatura stabile per tutta la durata del riposo.
Materasso in lattice o in memory foam: come scegliere
Dopo aver visto le peculiarità di ognuno, vediamo quale può essere quello più adatto a te.
Quando scegliere il materasso in lattice
Ti muovi spesso durante la notte e sei alla ricerca di un materasso
elastico, silenzioso e confortevole?
Questa tipologia è ciò che fa al caso tuo.
Inoltre, il materasso in lattice è perfetto per te anche se non apprezzi particolarmente la sensazione di un letto troppo caldo.
Questo materiale, infatti, è tendenzialmente più
fresco e traspirante del memory foam.
Quando scegliere il materasso in memory foam
Non puoi lasciarti scappare un materasso in
memory foam se vuoi un
sostegno ottimale per la tua schiena, soprattutto se soffri di disturbi legati alla spina dorsale.
Anche per i soggetti
allergici a polvere ed acari questa è la soluzione migliore perché il memory foam combatte in modo efficace potenziali agenti patogeni.
Chi
soffre molto il freddo, potrà sicuramente trarre vantaggio da questa tipologia di materasso.