Funghi riscaldanti, i modelli ‘top di gamma’ sul mercato del 2020

Per il vostro giardino o spazio all’aperto può servire un fungo riscaldante per poter vivere le vostre pertinenze esterne anche d’inverno in piacevole compagnia o anche da soli per momenti gradevoli e d’atmosfera. Mentre i funghi elettrici possono essere collocati anche all’interno, i modelli a gas sono fatti solo per essere utilizzati fuori. Considerate, oltre alla fonte di alimentazione, la leggerezza e portabilità di queste stufe, che vanno scelte in base alle superfici e ai contesti da riscaldare. Fra i migliori top di gamma sul mercato sicuramente i modelli Bluemfeldt si piazzano in cima alle classifiche di gradimento con 3 gradi di potenza regolabili e una classe di protezione ‘antischizzo’ che protegge dalla pioggia. Li affiancano per qualità le stufe a fungo AmazonBasics ultra sicure e con sistema di accensione piezoelettrica.

Anche i termopatio a raggi infrarossi di Dardaruga stanno conquistando le vette di mercato, piacciono perché scaldano presto e bene, inoltre il loro cappello d’alluminio contribuisce a indirizzare il calore senza disperderlo e senza sprechi energetici. I Dardaruga sono funghi riscaldanti a raggi infrarossi che distribuiscono uniformemente il calore. Il cappello d’alluminio contribuisce a distribuire l’onda termica senza disperdere l’energia contenendo gli sprechi. Questi dispositivi sono pensati per l’esterno e in questa ottica sono verniciati con l’impiego di polveri epossidiche, resistenti alle intemperie e alla ruggine. Si spostano comodamente, grazie alle rotelle di cui è provvista la base.

Costano di più perché valgono la spesa per via dell’alta qualità costruttiva, per quanto i clienti lamentano l’assenza nel kit delle componenti per l’allestimento che vanno acquistate a parte. Oltre a questi modelli si segnalano i funghi riscaldanti AmazonBasics, stufe di diverse grandezze e potenza buone sia ad uso privato che commerciale, disponibili sul mercato dei sistemi di riscaldamento in una varietà molto fresca e fertile di tonalità cromatiche, tali da potersi intonare ad ogni tipo di arredo e stile, sia rustico che moderno. Anche questi apparecchi sono verniciati in polveri epossidiche, che trattano i materiali in funzione antiruggine. Per evitare al vento di rovesciarli hanno la base riempibile in modo da poter diventare più solidi e inamovibili. Facile l’accensione affidata a un sistema piezoelettrico.