Tastiere da gaming: interfaccia wireless o USB cablata?
Tastiera da gioco wireless o cablata? Inizialmente, alcuni gamers potrebbero optare per una tastiera da gioco wireless. Una tastiera wireless potrebbe sembrare l’ideale, in quanto può offrire maggiore mobilità quando si gioca, ma non è tutto oro quel che luccica. Infatti, la maggior parte dei giocatori professionisti cerca di evitare le tastiere meccaniche wireless. Perché? Quando viene premuto un tasto, gli utenti si attendono un tempo di risposta quanto più possibile breve fra la pressione del tasto stesso e la reazione del pc all’impulso in termini di ricezione del feedback. Anche un piccolo ritardo può pregiudicare l’esito delle competizioni di gaming. Per ridurre al minimo questo ritardo, i giocatori professionisti optano per tastiere cablate USB, che tendono a offrire una trasmissione più rapida e affidabile dei segnali. Inoltre, si punta su modelli accessoriati, in grado di rendere un servizio da re ad ogni gamer.
Fra questi optional, i più ricercati sono le funzioni di illuminazione e personalizzazione. Le migliori tastiere da gaming sono retroilluminate, una funzione importante per molti giocatori. Anche se può apparire superfluo per una tastiera standard, fa molta differenza quando si gioca in una stanza buia. Alcune tastiere RGB consentono di regolare il colore delle frecce e dei tasti WASD, la qual cosa è ottima per evidenziare alcuni dei pulsanti più utilizzati. Alcune tastiere da gioco permettono di sostituire le parti superiori dei tasti con funzioni che servono a scopi diversi, come il controllo tattile avanzato. Altri modelli consentono un’esperienza completamente personalizzabile, per la gioia dei gamers.
Con il prodotto giusto si possono fare miracoli, che tradotto si può riassumere, fra le altre cose, nella creazione di tasti di scelta rapida dedicati e nel tenere traccia delle statistiche di gioco. La maggior parte delle tastiere da gaming che vale la pena acquistare hanno applicazioni avanzate. I loro software permettono di personalizzare l’illuminazione, di assegnare funzioni ai tasti di scelta rapida e creare profili specifici di gioco. I software disponibili variano nella forma ma hanno lo stesso obiettivo: migliorare l’esperienza di gioco. Alcuni esempi di software utilizzati nelle principali tastiere da gaming includono UIX di Cougar, Razer Synapse e G Hub di Logitech.